Skip to content Skip to footer
Marinerie Trapanesi

Custonaci

Marinerie Trapanesi nasce come iniziativa di promozione e diffusione della fondazione Torri e Tonnare del Litorale trapanese che rappresenta uno strumento di concentrazione e di attuazione di politiche comunitarie nel settore della pesca denominato “Flag”.

Scopriamo Custonaci e le proprie bellezze:

CITTA'
Custonaci è la città del marmo e si presenta come il primo bacino marmifero della Sicilia, il secondo in Italia e in Europa. Il paese è prossimo ad un’area di grande interesse naturalistico, la Riserva Naturale Orientata del Monte Cofano, con aspre baie marine incontaminate; essa è percorribile attraverso sentieri che offrono scorci panoramici di incomparabile bellezza.nota per la sua antica tradizione nella lavorazione della pietra calcarea, utilizzata per la realizzazione di pregevoli opere d’arte e architettoniche. Custonaci è anche rinomata per la produzione di ottimo olio d’oliva e per i suoi deliziosi prodotti gastronomici, come i biscotti di mandorle e il pane nero. La cittadina offre una serie di attrazioni turistiche e attività per i visitatori, tra cui spiagge incantevoli, sentieri naturalistici, siti storici e culturali, e un’ampia scelta di ristoranti e bar.
STORIA
La storia di Custonaci risale all’epoca antica, quando la zona era abitata dai Sicani, un popolo autoctono della Sicilia. Successivamente, la città fu dominata dai Greci, dai Cartaginesi e dai Romani. Durante il periodo medievale, Custonaci fu sotto il controllo degli Arabi, dei Normanni e degli Spagnoli. Tra gli eventi più significativi della storia di Custonaci ci sono la fondazione della chiesa di Santa Caterina nel XV secolo e la costruzione della Torre di San Giovanni nel XVI secolo per proteggere la città dalle incursioni dei pirati. Ogni anno, il 20 luglio, si tiene la festa in onore della patrona della città, Santa Caterina d’Alessandria, che prevede una processione e fuochi d’artificio. Altri eventi importanti sono la festa di San Giuseppe, patrono della città, che si celebra il 19 marzo, e la sagra della mandorla, una  manifestazione gastronomica che si tiene ogni anno ad agosto.  
COSA VEDERE
Custonaci offre molte attrazioni turistiche per i visitatori, tra cui le incantevoli spiagge di Cornino e Cala Buguto, che si trovano a pochi chilometri dalla città. La zona circostante è caratterizzata da un paesaggio naturale unico, dove si possono ammirare montagne, colline e valli, coperte da una lussureggiante vegetazione mediterranea. Per gli amanti della storia e della cultura, Custonaci offre mete tra cui la Chiesa di San Leonardo Abate, risalente al XIII secolo, e il Castello di Bauso, un’antica fortificazione che domina la città. Inoltre, la città è famosa per le sue numerose grotte di calcare, tra cui la Grotta Mangiapane, un antico insediamento preistorico scavato nella roccia. Per quanto riguarda le attività, Custonaci offre numerose opportunità per escursioni a piedi, trekking, mountain bike, e birdwatching.
Il respiro del tempo

La tonnara di Bonagia di Valderice e il Muciara Short Film Festival

grandi progetti

Iniziative Culturali

Questo sito web è quindi la presentazione del progetto con l’obiettivo di fare invitare e fare conoscere al grande pubblico queste iniziative culturali, da visitare , ad utilizzare i prodotti della marineria trapanese, a consumare pesce azzurro in una logica sinergica tra educazione alimentare rispetto della salute personale rispetto del mare sviluppo delle attività del mare, il tutto in una logica di sostenibilità.

Le più belle località trapanesi da scoprire attraverso le nostre guide turistiche.

Scopri il museo del mare e le numerose mete da cui poter ammirare la storia del luogo.

Fantastici paesaggi dove poter scattare foto e catturare momenti indimenticabili.

Non solo tonno e tonnare, attraverso le colline di Trapani ed Erice alla scoperta della natura sicula.

Voglia di vivere

Karasicilia

Questo sito è realizzato dalla coop Karasicilia e dalla coop la voglia di vivere entrambe cooperative sociali .
Le coop gestiscono il Centro polifunzionale di Valderice sito in via della Tonnara 8 che è stato definito “Welcome Center”.
Tale iniziativa è stato possibile grazie alla dell'amministrazione comunale di Valderice che ne ha affidato la gestione alle due cooperative ma anche grazie a tutti gli interventi che nel tempo è stato possibile realizzare attraverso il Flag ed il Gal affinché tale Centro polifunzionale possa essere utilizzato sia dai turisti che dai frequentatori della spiaggia di Bonagia e soprattutto dai ragazzi delle scuole che in un percorso di didattico educativo potranno recuperare un rapporto con il mare che non è solo balneazione, ma che ha radici antiche e profonde che possono essere riscoperte, grazie ai contenitori culturali promossi dalla Fondazione Torri e Tonnare di Sicilia.

Confidiamo vi interessi riscoprire questa storia di Mare e Vi aspettiamo.

Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti!


    Iscriviti per ricevere le ultime notizie!